venerdì 28 aprile – h 22.00

Ex GAM

Alexandra Bachzetsis (CH)

Massacre: Variations on a Theme

performance, prima italiana

Massacre: Variations on a Theme fa leva sulla dicotomia tra espressione e controllo, sino a condurla a un febbrile avvicendamento fra eccessi della ripetizione meccanica e pura convulsione fisica. Tutte le coreografie di Alexandra Bachzetsis affrontano il modo in cui gli stereotipi di genere vengono espressi, rinforzati e decostruiti, attraverso i gesti, i rituali e le rappresentazioni del corpo femminile. In un clima culturale dominato da ridondanza, GIF e avatar scintillanti, violenza fisica e dipendenza compulsiva dal macchinario, questo nuovo lavoro di Bachzetsis presenta il corpo femminile come una forma tecnologica presa tra animismo ed automatismo. L’interesse di Bachzetsis per l’automatismo e la ripetizione estrema riflette una fascinazione critica per l’erotismo prodotto all’interno di questo sistema. Le immagini, i gesti e i rumori che danno vita a Massacre (un vero e proprio ‘ballet méchanique’) attingono a precedenti Surrealisti e Dada, tra cui La Poupée di Hans Bellmer, e sono segno di un’attenzione rivolta alla formazione del genere e della sessualità in un mondo meccanizzato, sempre più pervaso dalle industrie farmaceutiche e della pornografia. Massacre presenta l’individuo come un ‘cadavre exquis’, un composto di processi organici e tecnologici definiti da erotismo, industria e violenza. Ogni performer è un condotto per sistemi che prendono possesso del suo corpo, all’interno di una matrice iperbolica di produzione.

ideazione e coreografia Alexandra Bachzetsis
performer Simon Bucher, Mischa Cheung, Yumiko Funaya, Lenio Kaklea, Alma Toaspern
collaborazione movimento Nuno Bizarro
musiche Tobias Koch
design costumi Cosima Gadient
assistente costumi Yonatan Zohar
pittura costumi Margarita Bofiliou
lightdesign e tecnica Patrik Rimann
design comunicazione Julia Born
manager produzione Clara Becker
produzione Association All Exclusive
management associazione Anna Geering
col sostegno di Kooperative Fördervereinbarung between: Stadt Zürich, Fachausschuss Tanz und Theater BS/BL, Pro Helvetia-Schweizer Kulturstiftung, GGG Basel, Jubiläumsstiftung Basellandschaftliche Kantonalbank
commissione The Museum of Modern Art New York
coproduzione Kaserne Basel, Theaterhaus Gessnerallee Zürich
un ringraziamento speciale a Andreas Melas e Stuart Comer
presentato col sostegno di Istituto Svizzero di Roma e Pro Helvetia

Alexandra Bachzetsis, coreografa e artista visiva, vive e lavora tra Basilea e Zurigo. La sua pratica si situa sul confine fra danza, performance, arti visive e teatro, generando una fusione degli spazi nei quali il corpo può manifestarsi in quanto apparato artistico e critico. Con alle spalle un percorso interdisciplinare, Bachzetsis si è formata in diversi contesti, dalla danza contemporanea alla performance, collaborando, tra gli altri, con Sasha Waltz & Guests e Les Ballets C. de la B. Alexandra Bachzetsis lavora sulla coreografia del corpo ed in particolare sui modi attraverso cui la cultura popolare fornisce spunti per la gestualità, l’espressione, l’identificazione e la fantasia attraverso cui creiamo e ri-creiamo costantemente i nostri corpi e le nostre identificazioni. Analizza l’influenza reciproca tra l’uso di gesti e movimenti dei generi ‘popolari’ e ‘commerciali’ (media online, video-clip, la televisione come risorsa) e quello delle ‘arti’ (balletto, danza moderna e contemporanea, performance). I modi attraverso cui tutti performano e presentano il proprio corpo e se stessi (attraverso stereotipi e archetipi, scelte e cliché, lavoro e spettacolo) è un problema che attraversa tutto la sua opera. Dal 2001 ha realizzato come autrice oltre 20 progetti, spesso in collaborazione, presentati in teatri, festival e spazi pubblici di tutto il mondo. Il suo lavoro è stato inoltre ospitato da spazi d’arte contemporanea e musei, tra i quali Kunsthalle Basel di Basilea (2008), Stedelijk Museum di Amsterdam (2013 e 2015), Tate Modern di Londra (2014) e Jumex Museum di Mexico City (2014), e all’interno di eventi internazionali, tra i quali la 5a Biennale di Berlino (2008), (d)OCUMENTA 13 Kassel (2012) e la Biennale de l’Image en Mouvement di Ginevra (2014).
www.alexandrabachzetsis.com