sabato 29 aprile – h 23.00 ~
Ex GAM
Ulrich Krieger (D/USA)
RAW
electric tenor saxophone e live-electronics, prima italiana
RAW è iI singolare assolo noise-metal per sassofono attraverso cui Ulrich Krieger stravolge e ridefinisce cosa significa suonare il sassofono e cosa si possa ottenere dallo strumento. RAW mette assieme noise, elettronica, death-metal e doom, just-intonation e tecniche di composizione strumentale contemporanee. Ogni suono è prodotto ed eseguito dal vivo con lo strumento, senza sampling o suoni elettronici puri. Krieger processa i suoni acustici, raffinandoli sino ad una sembianza elettronica, utilizzando il sassofono più come un campionatore analogico che come un tradizionale strumento da virtuosismo esecutivo. “Quando Ulrich ha introdotto il concetto di ‘acustica elettronica’, si è spalancata una porta rivelando un magnifico campo di espressione pura. L’elemento acustico della sua musica, fa della realtà sonora qualcosa di più profondo, laddove le qualità organiche interne a questo passaggio dall’acustico all’elettronico risuonano tra mente a carne, in un modo che il passaggio dall’elettronico all’elettronico, non potrà mai”. Per RAW – Ghost Towns of Southern California, evento che ripropone questo piccolo miracolo musicale a Live Arts Week, Krieger si è ispirato ai villaggi semi-fantasma che ha scoperto nel deserto californiano del Mojave.
Ulrich Krieger, compositore e sassofonista di fama internazionale di origine tedesca, si è stabilito nella California meridionale. Krieger è conosciuto nel mondo della musica contemporanea per la sua originalità e inventività sia in campo compositivo che nell’improvvisazione. Acclamato compositore di musica elettronica e da camera, i suoi lavori vengono eseguite da ensemble in Europa e Stati Uniti d’America. Krieger si muove tra improvvisazione, musica elettronica, riduzionismo, noise, ambient, rock e metal. Oltre alla sua ricerca personale, Krieger suona continuativamente con il trio Metal Machine e con i Text of Light. Ha collaborato e suonato con Lou Reed, Faust, Merzbow, Thomas Köner, Carl Stone, John Zorn, Lee Ranaldo, Christian Marclay, La Monte Young, Phill Niblock, Radu Malfatti, Berlin Philharmonics, Ensemble Modern, PARTCH Ensemble, e molti altri. Ha studiato sassofono classico e contemporaneo, composizione, musica elettronica e musicologia a Berlino e New York. È professore di composizione, experimental sound practices e rock music al CalArts, istituzione dove il suo personale campo di studio è quello della contaminazione tra new art music e rock d’avanguardia. Attualmente si interessa ai margini della cultura rock contemporanea, per indagare quel limbo dove si incontrano noise, metal, silenzio e musica da camera sperimentale. Non accettando categorizzazioni stilistiche, la pratica di Krieger opera sui confini tra i generi del 21° secolo, tentando di evitare la problematica trappola dell’appropriazione.
www.ulrich-krieger.com